Siamo una struttura che sintetizza visione strategica, creatività e tecnologia, facendo convergere metodologie eterogenee in progetti molto diversi, ma sempre con certezza dei risultati, in tempi controllati e processi strutturati.
Pillars
Content production & seeding multicanale. Social media e Loyalty programs
Disegnare l'esperienza degli utenti in base al mezzo e al contesto d'uso
La tecnologia al servizio della comunicazione. Licensed o Opensource, la piattaforma più adatta per il tipo di progetto
Con "Augmented experience" intendiamo l'arricchimento del livello "normale" delle esperienze indipendentemente dal media e dal contesto: video interattivi e video 360, immersività con Oculus o altri visori, simulatori e configuratori fotorealistici a 360°, comunicazione di prossimità tramite beacon, e così via. L'Augmented Experience riassume in sé altri ambiti di arricchimento e virtualizzazione come Augmented Reality (AR), Virtual Reality (VR), ecc. Ubics è la business unit che ha il compito di elaborare e sviluppare tutte le azioni che riguardano l'esperienza aumentata.
Migliorare la visibilità e la conversione dei progetti realizzati: SEO, SEM e campagne multicanale basate sul Lead Lifecycle
La cultura della "significazione" orientata al business per capire il posizionamento dei brand e guidare la progettazione degli strumenti di comunicazione
Fusion Project Management
FPM rappresenta uno standard metodologico di riferimento per tutti i progetti che ha come obiettivo la definizione di processi e documenti finalizzati a garantire il presidio delle fasi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio, controllo e chiusura, garantendo la continuità dell’informazione verso il Cliente e assicurando così la massima qualità dei processi stessi di esecuzione dei servizi e dei prodotti realizzati.
I progetti complessi richiedono una costante relazione tra tutte le fasi che fanno parte dell'approccio "from strategy to execution". Tramite il Fusion Process Management è possibile raggiungere una significativa ottimizzazione delle attività, grazie alla continua comunicazione tra le figure di volta in volta coinvolte per l’interfacciamento con l’azienda cliente (raccolta requisiti, prioritizzazione, project management, assessment tecnologico, ecc.) e il Team di lavoro presente presso la sede Adacto.
Assetto variabile e Team fluidi
L’”Assetto Variabile” consente di rispondere al meglio all'eterogeneità delle richieste e delle attività che tendenzialmente si presentano nel tempo e le figure ritenute utili, siano esse di tipo consulenziale/strategico che tecnico o creativo (Digital Strategist, Software Engineer, Semioticians, Customer Experience Designer, Community Manager, Creative Director, ecc.) potranno all’occorrenza anche essere presenti fisicamente, in occasione delle principali riunioni e milestones di progetto, o continuativamente in remoto tramite video call.
Tale modalità operativa - che deriva dalla collaborazione con le aziende clienti in progetti articolati e periodi lunghi - è molto efficace per completare il team inizialmente definito con competenze diverse, colmare eventuali effort non previsti, sviluppare ulteriori fasi per la messa a terra effettiva del progetto nella sua articolazione complessiva, ecc.
Il team di progetto può dunque essere dinamicamente riassemblato in base alle diverse fasi e tipologie e integrato con le figure professionali necessarie per ottimizzare ogni singolo task.
Awards
Interactive Key Awards
20
Media Star
10