Focus on

Answer Engine Optimization

Un approccio innovativo e olistico all'ottimizzazione nell'era dell'AI.

Partiamo dalle domande e costruiamo contenuti in grado di diventare la risposta giusta, nel momento giusto, per le persone e per l’intelligenza artificiale.

Diamo forma a una strategia integrata che combina SEO, AEO e SXO: un approccio completo, che presidia ogni fase del search journey. Strutturiamo contenuti chiari, rilevanti, accessibili ai motori di risposta e capaci di costruire fiducia, anche in assenza di clic.

Ottimizziamo la presenza del brand nei nuovi spazi generativi: snippet, AI conversational, zero-click. Monitoriamo ogni segnale, dal posizionamento nelle risposte al tasso di coinvolgimento nei contesti conversazionali.

Non ci limitiamo a farti trovare. Ti aiutiamo a essere scelto.

UbicsAEO2x100OTT
O-Suite

Con l’evoluzione dei comportamenti digitali e l’ingresso dell’intelligenza artificiale nei motori di ricerca è cambiato il modo in cui i contenuti vengono trovati, selezionati e percepiti. Per rispondere a questo ecosistema complesso e in continua evoluzione, serve un approccio integrato: la nostra “O” Suite, un modello strategico basato su tre pilastri fondamentali.

  • SEO – Search Engine Optimization: per essere presenti nei risultati dei motori di ricerca la SEO lavora su parole chiave, link, struttura tecnica e contenuti che saranno visibili nelle SERP di Google e simili. È il primo passo per essere trovati: senza visibilità, non ci sono clic, traffico o conversioni;

  • AEO – Answer Engine Optimization: l’AEO struttura le informazioni in modo che si adattino perfettamente ai formati di risposta di: snippet, FAQ, assistenti vocali o AI conversational. Con la zero-click search, spesso l’utente non visita il sito, ma l’AEO ti permette di occupare il punto più autorevole, proprio dove la risposta viene mostrata - costruendo fiducia, anche senza traffico;

  • SXO – Search Experience Optimization: la SXO si concentra su cosa succede dopo il clic: esperienza utente, velocità di caricamento, layout, fruizione o fluidità nel percorso. Google (e il tuo bounce rate) capiscono quando perdi l’utente in pochi secondi. La SXO è fondamentale per mantenere l’attenzione, generare valore e aumentare le conversioni.

Ogni “O” ha un ruolo specifico all’interno del nuovo ecosistema della ricerca. Comprenderne le differenze e le sinergie è il primo passo per costruire strategie efficaci in un contesto digitale in rapida trasformazione.

Be the Answer

Nel nuovo scenario della ricerca, non basta più essere trovati: serve essere scelti come risposta. L’Answer Engine Optimization (AEO) è l’approccio strategico che ci permette di farlo.

L’AEO si focalizza sui motori di risposta (answer engines) come ChatGPT, Perplexity AI e Microsoft Copilot. Questi strumenti non restituiscono una SERP tradizionale, ma generano direttamente risposte sintetiche, basandosi su contenuti considerati autorevoli e pertinenti. L’obiettivo è rendere i propri contenuti visibili, rilevanti e selezionabili all'interno delle risposte generate dai modelli conversazionali. L’AEO punta a:

  • ottenere citazioni dirette all'interno delle risposte generate;

  • comparire come link di approfondimento suggerito;

  • essere riconosciuti come fonti semantiche attendibili da parte dell’AI.
Ogni strategia ha bisogno di risultati misurabili. Per questo, nel nostro approccio monitoriamo attentamente una serie di metriche che indicano l’efficacia e la visibilità dei contenuti all’interno degli ambienti generativi. Valutiamo quanto spesso i nostri contenuti vengono citati nei testi generati, mentions e attribution, se appaiono nei box di risposta suggeriti dai motori AI e il traffico referral che generano da queste fonti. Analizziamo inoltre il coinvolgimento degli utenti, attraverso il click-through rate nei contesti conversazionali, e osserviamo la qualità delle conversazioni in cui il brand viene menzionato. In questo modo, possiamo verificare se i contenuti non solo vengono trovati, ma scelti, condivisi e riconosciuti come rilevanti.
Be AEO-ready
Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale adottare alcune strategie mirate. In primo luogo, è importante strutturare i contenuti in un formato chiaro di domanda e risposta, utilizzando un linguaggio naturale e conversazionale, che rispecchi le modalità con cui gli utenti si rivolgono agli assistenti vocali e ai motori AI.

L’uso di dati strutturati, come lo Schema Marckup, aiuta le intelligenze artificiali a comprendere e categorizzare i contenuti in modo efficace, aumentando la probabilità che vengano selezionati nelle risposte sintetiche. È inoltre essenziale ottimizzare i testi per le ricerche vocali, prestando attenzione alle frasi lunghe e più naturali, tipiche delle query pronunciate.

L’integrazione di sezioni FAQ nelle pagine web consente di fornire risposte dirette a domande comuni, facilitando l’estrazione di contenuti precisi da parte dei motori conversazionali. Infine, costruire autorevolezza e fiducia è un elemento chiave: contenuti accurati, aggiornati e provenienti da fonti affidabili aumentano la probabilità di essere riconosciuti come fonti autorevoli dagli algoritmi AI.
Be Relevant
Diventare la prima risposta significa essere presenti là dove nascono le decisioni di acquisto. Per questo, in Ubics sviluppiamo un percorso strategico su misura: analizziamo, progettiamo, implementiamo e ottimizziamo contenuti. Personalizziamo ogni attività in base agli obiettivi di business, al target di riferimento e al contesto competitivo, sfruttando tecnologia avanzata e competenze trasversali per portare la tua comunicazione esattamente dove serve.

Insieme, trasformiamo la complessità tecnologica in un reale vantaggio competitivo.

Grow Fast! Work with us.

Se vuoi trasformare la tua attività, far progredire la tua carriera o semplicemente scoprire di più su ciò che stiamo facendo, questo è il posto giusto. Scrivici e gestiremo al meglio il tuo contatto.