• Case Study

La partnership di Ubics con Generali Group

Logo image
A fine 2019 inizia per Ubics un nuovo, entusiasmante sodalizio professionale con una delle più importanti e virtuose compagnie assicurativo-finanziare italiane, il Gruppo Generali. Ubics affianca Generali in attività legate del piano di evoluzione del Gruppo, la Generali People Strategy 20-21 ed è impegnata su 3 fronti: il programma di e-learning We LEARN, il progetto LTP Behaviours e le iniziative in ambito Diversity & Inclusion.
Ubics affianca Generali in attività legate del piano di evoluzione del Gruppo, la Generali People Strategy 20-21 ed è impegnata su 3 fronti: il programma di e-learning We LEARN, il progetto LTP Behaviours e le iniziative in ambito Diversity & Inclusion.
Il programma We Learn by Group Academy  

Nell'ambito della strategia 20-21, Generali lancia We Learn, il nuovo programma di formazione che si estende globalmente a tutti i livelli aziendali e prevede numerose attività che si distribuiscono tra sessioni online e classi in presenza. I corsi online vengono gestiti grazie a una nuovissima piattaforma di e-learning, denominata anch’essa We Learn e sviluppata ad hoc per il programma.

Le classi in presenza vengono invece svolte principalmente presso Palazzo Berlam, sede storica dell’Azienda, recentemente ristrutturata e rimessa a nuovo. I dipendenti e i manager di Generali possono così accedere alla piattaforma e consultare in autonomia l’offerta formativa, ricevendo comunicazioni personalizzate quando selezionati per attività di formazione specifi­che.

Ubics ha affiancato Generali nella definizione dell'interfaccia della piattaforma, i contenuti di tipo editoriale e la comunicazione del programma di e-learning.

Generali img01
Il ruolo di Ubics: strategia, creatività e pianificazione fluida

l nostro supporto a Gruppo Generali, e in particolare al programma We LEARN di Group Academy, ci ha visti impegnati su vari fronti ma con un unico grande obiettivo: comunicare il programma a tutti i livelli aziendali, raggiungendo i diversi target previsti attraverso idee, iniziative e strumenti altamente ingaggianti, nonché rappresentativi della nuova vision aziendale.

Abbiamo così affiancato il Cliente sin dalla prime fasi di progettazione, innanzitutto studiando una Brand Identity ad hoc per il programma, che facesse da contenitore per tutti i corsi e webinar proposti e che allo stesso tempo fosse declinabile su tutti i canali e media previsti, dai social alla intranet no ad arrivare alle applicazioni siche quali affissioni e toolkit per gli eventi.

Successivamente ci siamo occupati di attivare le attività di comunicazione e storytelling, creando in una prima fase i contenuti specifici per il lancio del programma, in particolare:

  • Pagina web su sito e intranet Generali
    Con racconto di dettaglio del programma e integrazione di un video dal taglio emozionale finalizzato all’engagement.
  • Program launch & palazzo Berlam emotional videos:
    produzioni curate nei minimi dettagli, arricchite da riprese di alta qualità e speakeraggio registrato ad hoc.

  • Banner, dem, post e affissioni interne:
    Ovvero gli strumenti utili a dare visibilità al programma, sempre declinati in base alla Brand Identity del programma.

Ci siamo dedicati anche allo sviluppo di attività speciche come il lancio dei singoli corsi e eventi per diffondere il programma tra le varie business unit del Gruppo. Questo lavoro si è tradotto nella progettazione di varie tipologie di materiali, tra cui:

  • Banner, dem e post per i singoli corsi
    Con adattamento della visual identity di We LEARN agli specici percorsi formativi e studio di creatività ad hoc.

  • We LEARN week toolkit
    Un kit completo per l’evento di attivazione del programma, con gadget personalizzati, strumenti di design thinking e contenuti multimediali da mostrare ai partecipanti.

  • We LEARN champions event
    Con la progettazione di strumenti di comunicazione e contenuti per l’evento virtuale dedicato agli ambassador del programma, da ingaggiare localmente.

  • Digital acumen deep-dive video
    Un approfondimento sul corso di upgrade digitale rivolto a tutta l’azienda con coinvolgimento della coordinatrice del programma.

Generali img02
New role schools, il fiore all’occhiello del programma We LEARN

Uno dei pillar del programma prevede l’erogazione di veri e propri master universitari, realizzati in collaborazione con importanti atenei italiani e internazionali. Questa particolare tipologia di corsi è rivolta a candidati selezionati per merito e capacità e costituisce un format di eccellenza all’interno del più ampio We LEARN.
Per questo motivo, insieme al Cliente, abbiamo deciso di dedicare uno stream di comunicazione specifico per queste attività, valorizzandone e potenziandone la portata attraverso una serie di attività specifiche:

  • Visual identity ad hoc 
    Per i corsi NRS abbiamo progettato un sistema grafi co coerente alla Brand ID del programma, elevandone lo stile grazie all’utilizzo di colori premium e visual
    futuristici.

  • Creazione di format replicabili 
    Ogni corso NRS viene facilmente declinato e personalizzato grazie allo studio di un format-mastro che mantiene coerenza visiva tra i vari materiali.

  • Video per le award celebrations
    Alla ne di ogni corso gli studenti vengono coinvolti in prima persona nella realizzazione di un video di celebrazione nali, che li vede protagonisti insieme a Generali.
 
Generali img03
Diversity & inclusion

Nella strategia 20-21 e sempre più nel recente scenario del new normal, il tema dell'inclusione e dell'elaborazione della diversità ha assunto un'importanza strategica per
Generali. L'idea di fondo è che la diversità arricchisca team e progetti introducendo nuovi punti di vista sia sui processi interni sia sul mercato.
In questa prospettiva temi come LGTB+, disabilità, empowerment femminile e lo stesso ageing costituiscono un valore per il Gruppo e sono da considerare vere e proprie leve di business. Da qui il claim che accompagna tutte le attività e le iniziative Generali D&I: It's our differences that make the difference.

Adacto ha affiancato Generali in questo percorso fin dall'inizio: innanzitutto con la realizzazione di un video manifesto che ha dato un'immagine definita alla visione del Gruppo riguardo alle tematiche della diversità, quindi con un supporto creativo e comunicazionale alle differenti iniziative verticali.
Tra queste ultime, la campagna Be Bold nelle due edizioni 2020 e 2021, la campagna sulla Diversability, la sponsorship dei docu-lm sull'empowerment femminile a livello globale MeetHer.
Generali img04
LTB behaviours

Nella strategia 19-21, Generali si è definita "Partner di Vita" avviando il programma "Becoming Lifetime Partner" e attuando progetti concreti in tutti gli ambiti, tramite la promozione di una cultura "orientata al cliente" e di valori e comportamenti ("Behaviours") funzionali a raggiungere gli obiettivi pressati.

All'interno del programma, è stato costruito il progetto "LTP Behavious", nato con lo scopo di comunicare e diffondere questi valori e incoraggiare la popolazione aziendale (circa 200.000 persone tra agenti e manager) all'adozione di 4 comportamenti: Ownership, Simplication, Human Touch, Innovation.
Ubics è al fianco di Generali dal 2019 per supportare i manager (HR e Comunicazione) in questo percorso di Comunicazione, Up-Skilling e Change Management interno.
Il supporto dell'agenzia ha visto e vede, in particolare, un affiancamento consulenziale nello sviluppo di strategie e piani volti a supportare questa trasformazione e, in questo contesto di comunicazione interna, Ubics ha costruito tutti i materiali di comunicazioni a supporto del progetto: Naming, Loghi, Visual Identity, Email, Landing Page, Materiali a supporto delle community, Materiali PoP, materiali a stampa, materiali formativi, strumenti di engagement, In particolare, il progetto pluriennale ha vissuto e vive di milestones e specici sotto-progetti di comunicazione o formativi che vengono avviati dall'Head Quarter e poi localizzati nelle varie BUs dai comunicatori locali.

Ubics ha affiancato Generali nella definizione strategica e nella governance di questi, occupandosi direttamente anche di tutta l'execution, ovvero della realizzazione dei vari deliverables creativi richiesti.

Lavorando con figure senior in chiave Project Governance, l'agenzia risponde in modo soddisfacente alle varie richieste, adottando una metodologia di lavoro basata su team fluidi ad assetto variabile, assemblati in base alla richiesta, all'effort da assorbire e alle tempistiche di lavoro.